Ultime notizie Inter e calciomercato

mercoledì, Maggio 7, 2025

Taremi, svelato il motivo dello scarso rendimento: da mesi soffrirebbe di pubalgia

HomeNews InterTaremi, svelato il motivo dello scarso rendimento: da mesi soffrirebbe di pubalgia

Il vero Mehdi Taremi all’Inter non si è ancora visto. L’attaccante iraniano ha dovuto fare i conti con un problema fisico che ne ha rallentato l’inserimento nelle rotazioni di Simone Inzaghi. Come riportato da Tuttosport, la causa principale delle sue difficoltà è stata la pubalgia, un infortunio particolarmente insidioso e difficile da gestire.

Taremi ha convissuto con il dolore per gran parte della stagione, giocando spesso con l’ausilio di antidolorifici. Lui stesso, circa dieci giorni fa, ha ammesso: “Ho avuto diversi problemi fisici e ho giocato con gli antidolorifici. So che i tifosi si aspettavano di più da me e cercherò di fare meglio. Non voglio parlare dei problemi, ma quando hai dolore è difficile giocare bene”.

Taremi lavora al massimo per tornare al massimo della condizione

Oggi la situazione è migliorata, ma la natura della pubalgia rende difficile escludere del tutto possibili ricadute. Nel frattempo, Taremi lavora per tornare al massimo della condizione, un aspetto fondamentale considerando l’assenza di Lautaro Martinez alla ripresa del campionato contro l’Udinese.

Cos’è la pubalgia? La subdola patologia che sta tormentando Taremi

In nazionale, l’iraniano è rimasto sorprendentemente in panchina per tutti i 90 minuti nella sfida contro gli Emirati Arabi Uniti, vinta 2-0 dall’Iran. Probabilmente, anche a causa del suo infortunio, si è unito in ritardo al gruppo. Martedì, nella decisiva partita contro l’Uzbekistan, Taremi dovrebbe invece tornare al centro dell’attacco della sua selezione.

LEGGI ANCHE:  Inter, chi tirerebbe in caso di rigori: la lista

Con l’Inter, l’ultimo gol risale al 21 gennaio, su rigore contro il Lecce. Ora, con la pubalgia alle spalle, l’obiettivo è ritrovare la forma migliore per rispondere alle critiche e tornare a essere decisivo, come lo è stato ai tempi del Porto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi anche: