Mondiale per Club sorteggio. Il dado è tratto, tirarsi indietro ora non è una possibilità da contemplare: la FIFA si prepara ad inaugurare il suo nuovo progetto che vede la riforma del Mondiale del Club. La competizione vedrà la partecipazione di 32 squadre ed avrà una nuova struttura, composta da fase a gironi e fase finale.
Ma si entra nel vivo e il pubblico del calcio internazionale è pronto a scoprire i gironi con il sorteggio che andrà in scena domani. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul regolamento, le fasce pubblicate dalla FIFA e chi può trovare l’Inter nel proprio girone del nuovo Mondiale per Club 2025.
Mondiale per club sorteggio: dove vederlo
Dopo i malumori di qualche mese fa, circa le poche notizie sull’organizzazione della nuova competizione per club, soprattutto per la questione stadi, la FIFA ha reso pubbliche le fasce in cui si divideranno le 32 squadre partecipanti.
Il Mondiale per Club sorteggio si terrà a Miami domani sera, giovedì 5 dicembre, alle ore 19 italiane. L’evento che inaugura il conto alla rovescia per la competizione si potrà seguire in diretta streaming sui canali ufficiali della FIFA o delle squadre (come ad esempio il profilo Youtube ufficiale dell’Inter), in maniera totalmente gratuita.
Mondiale per Club: fasce
Ecco come si suddividono le 32 squadre partecipanti (tra cui il Botafogo, fresco dalla vittoria in Coppa Libertadores) nelle quattro fasce rese pubbliche dalla FIFA:
- Prima fascia (quattro squadre europee e quattro sudamericane): Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Flamengo, Palmeiras, River Plate e Fluminense;
- Seconda fascia (tutta europea): Chelsea, Borussia Dortmund, Inter, Porto, Atletico Madrid, Benfica, Juventus e Salisburgo.
- Terza fascia (due squadre per Asia, Africa, Nordamerica, Centramerica e Sudamerica): Al-Hilal, Ulsan HD, Al Ahly, Wydad Casablanca, Monterrey, Leon, Boca Juniors e Botafogo.
- Quarta fascia (due squadre per Asia, Africa, Nordamerica, Centramerica, la rappresentate dell’Oceania e la rappresentante del Paese ospitante): Urawa Red Diamonds, Al-Ain, Es Tunis, Mamelodi Sundowns, Pachuca, Seattle Sounders, Auckland City e Inter Miami (quest’ultima in qualità di rappresentate del Paese ospitante).
Mondiale per club sorteggio: come funziona? Le possibili avversarie dell’Inter
Come si può leggere nel comunicato pubblicato sul sito ufficiale della FIFA, gli accoppiamenti seguiranno le logiche di diversi vincoli posti al momento dei sorteggi: “Saranno applicati diversi vincoli durante il sorteggio, tra cui il principio generale che nessun girone può presentare più di una squadra della stessa confederazione. Ciò si applica a tutte le confederazioni, eccetto la UEFA (Europa), che sarà rappresentata da 12 club al torneo. Pertanto, quattro degli otto gironi presenteranno due club europei. Un principio di classificazione a coppie basato sul ranking delle confederazioni sarà applicato alle squadre della fascia 1 quando si assegnano i rispettivi gironi. Altre limitazioni imporranno che i club della stessa associazione membro non possano essere raggruppati insieme e tutti i club della fascia 1 saranno assegnati alla prima posizione del girone in cui sono stati sorteggiati”.
Questa serie di vincoli, posta dalla FIFA per organizzare al meglio i gironi del Mondiale per Club 2025, offre la possibilità di capire come saranno composti in maniera approssimativa i gruppi. A ciò bisogna aggiungere un criterio ad hoc per le squadre in seconda fascia (tutte appartenenti alla UEFA): le prime quattro per ranking si accoppieranno con le squadre della federazione CONMEBOL (Sudamerica) della prima fascia.
In questo modo Chelsea, Borussia, Inter e Porto evitano di incontrare le quattro teste di serie europee già ai gironi, ma saranno accoppiate a Flamengo, Palmeiras, River Plate e Fluminense. Inoltre, se consideriamo l’Inter e il vincolo per cui non si possono avere due squadre della stessa federazione nel medesimo girone (a parte per i club UEFA), i nerazzurri eviteranno di incontrare Boca Juniors e Botafogo (vincitore della Coppa Libertadores).
Altro vincolo riguarda i due club statunitensi, l’Inter Miami di Leo Messi e il Seattle Sounders, i quali saranno automaticamente e rispettivamente assegnati ai gironi A e B. Proprio la squadra di Messi darà il via al nuovo Mondiale per Club con la partita inaugurale all’Hard Rock Stadium di Miami.
Gli accoppiamenti per gli ottavi
La FIFA ha, inoltre, reso noto il sistema di divisione e accoppiamento per la fase finale del Mondiale che partirà a giugno 2025. Infatti, il turno che aprirà la seconda parte della competizione, ovvero gli ottavi di finale, vedrà degli accoppiamenti frutto di due percorsi per le squadre che si qualificano alla fase successiva ai gironi.
Come si legge sempre nel comunicato della FIFA, sono previsti due percorsi: il primo vedrà i vincitori dei gironi A, C, E e G affrontare i secondi classificati dei gruppi B, D, F e H; il secondo, invece, metterà le prime classificate dei gironi B, D, F e H con le seconde dei gruppi A, C, E e G.