Mondiale per Club. Dopo il sorteggio avvenuto nella giornata di giovedì 5 dicembre a Miami, al cospetto dei rappresentanti delle 32 squadre qualificate, il nuovo Mondiale per Club, competizione FIFA a cadenza quadriennale, come l’omonimo riservato alle nazionali, è ufficialmente pronto ad alzare il proprio sipario. Sicuri che ad aprire le danze saranno i padroni di casa dell’Inter Miami di Lionel Messi il 15 giugno contro l’Al Ahly, il massimo organo calcistico mondiale ha reso note date, orari e sedi ufficiali in cui si giocheranno le sfide che porteranno alla finale del 13 luglio, dove sarà incoronata la prima squadra Campione del Mondo per club di questa nuova era del calcio.
Calendario Inter Mondiale per Club: date, orari e sedi ufficiali
A giocarsi il titolo di Campione del Mondo per club ci sarà anche l’Inter, che rappresenterà il calcio italiano assieme alla Juventus e grazie all’enorme evoluzione subita dalla società nerazzurra negli ultimi anni. I titoli e i traguardi raggiunti dal club di Viale della Liberazione, tra cui la Finale di Champions League nella stagione 2022-2023, persa di misura contro l’allora imbattibile Manchester City di Pep Guardiola, sono valsi la partecipazione alla nuova rassegna mondiale targata FIFA di cui ora si conoscono le date e le città in cui inizierà una vera e propria campagna d’assalto al mondo.
Inserita in seconda fascia, l’Inter ha conosciuto le proprie avversarie per il Mondiale per Club, certa di evitare una delle big europee che saranno presenti negli Stati Uniti in estate: River Plate, Monterrey e Urawa Reds Diamond, gli ostacoli che la Beneamata dovrà superare per arrivare alla fase finale e giocarsi il tutto per tutto con le principali corazzate del globo. I ragazzi di Simone Inzaghi inizieranno il cammino americano contro i messicani del Monterrey, uno dei club più vincenti del secolo con 11 titoli e in America grazie alla vittoria nella Champions League nordamericana nel 2021, martedì 17 giugno, in un impianto storicamente contrario all’Italia, il Rose Bowl di Pasadena (Los Angeles) dove la Nazionale di Arrigo Sacchi e Roberto Baggio perse la finale del mondiale 1994 ai calci di rigore contro il Brasile, alle ore 18 locali (le 3 italiane).
Il ritmo sarà praticamente identico a quello della stagione regolare. Si gioca ogni quattro giorni ma ci sarà un problema in più; per la seconda giornata del Girone E, l’Inter dovrà viaggiare per più di duemila chilometri per raggiungere Seattle, con il Lumen Field che ospiterà la gara Inter-Urawa Reds Diamond, formazione giapponese Campione d’Asia nel 2022, in programma sabato 21 giugno alle ore 12 locali (le 21 italiane). Nessun precedente tra nerazzurri e nipponici, con l’ultimo incrocio con il calcio d’estremo oriente avvenuto nella trionfale edizione del Mondiale per Club 2010, quando l’Inter sconfisse nella semifinale della rassegna i sudcoreani del Seongnam con le reti di Strankovic, Zanetti e Milito.
Terzo e ultimo impegno per l’Inter nella sfida forse più affascinante del girone; mercoledì 25 giugno, alle ore 18 locali (le 3 italiane), i nerazzurri sfideranno gli argentini del River Plate per cui non servono presentazioni: 38 titoli nazionali, 4 Coppe Libertadores e 1 Coppa Intercontinentale. Altro incrocio inedito, con i ricordi sudamericani per l’Inter riaffiorano a distanza di 60 anni quando la Beneamata si aggiudicò la doppia battaglia per il trono del mondo contro gli argentini dell’Independiente, replicando il successo dell’anno precedente sempre contro la compagine albiceleste.
Fase finale
In caso di qualificazione agli ottavi di finale, l’Inter, in base al piazzamento ottenuto nel Girone E, incrocerà una delle prime due classificate del Girone F formato da Fluminense, Borussia Dortmund, Ulsan HD e Mamelodi Sundowns. Gli ottavi di finale inizieranno venerdì 27 giugno, con la gara tra la prima del Gruppo E e la seconda del Gruppo F, in programma al Bank of America Stadium di Charlotte il 30 giugno, mentre la seconda classificata del Gruppo E scenderà in campo negli ottavi di finale l’1 luglio al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta.
Ai quarti di finale la vincente della partita tra 1E e 2F incrocerà a Orlando, all’Inter&Co Stadium, il 4 luglio, la vincente della partita tra 1G e 2H, con un possibile incrocio tra Inter e Juventus qualora le squadre italiane riescano a superare gironi e ottavi.
Semifinali e finale si disputeranno al MetLife Stadium di New York.