Mondiale 2034 stadi. Nella giornata di ieri è arrivata l’ufficialità: i Mondiali di calcio del 2034 si svolgeranno in Arabia Saudita. L’intero Paese è ormai già a lavoro da tempo per cercare di offrire uno spettacolo senza eguali e senza precedenti e, sa benissimo come molto dipenderà dalla fisionomia degli stadi all’interno dei quali si daranno battaglia i giocatori più forti del mondo. Gli stadi che ospiteranno le partite del Mondiale saranno 15, dei quali 11 di assoluta nuova costruzione. Andiamoli a scoprire.
King Salman Stadium
Il King Salman porta il nome della famiglia reale e sarà costruito nella città di Ryad entro il 2029, e sarà lo stadio principale della competizione. All’esterno rappresenta un seme che germoglia e all’interno avrà ben 92.000 posti a sedere, con ovviamente negozi, ristoranti, parco acquatico e piscina olimpionica . 5 royal box, sky box e lounge esclusive e, in più, sarà possibile camminare lungo un percorso sul tetto dello stadio.
New Murabba Stadium
Il New Murabba sorgerà sempre a Ryad in un quartiere a nord in forte espansione e avrà 45.000 posti. Il suo aspetto esterno rimanderà alla corteccia dell’albero di acacia, che è uno dei simboli della flora locale.
Roshn Stadium
Anche per il Roshn Stadium torna il concetto di natura, con lo stadio che rimanderà all’elemento del cristallo, con il tetto che sarà composto da frammenti di un minerale. Avrà 50.000 posti, sorgerà sempre a Ryad e la sua costruzione terminerà poco prima dell’inizio del torneo.
King Fahd Sports City Stadium
Impianto del 1978 chiamato ad un massiccio restyling interno ed esterno. La sua capienza passerà dai 50.000 posti attuali ai 70.000. L’unica cosa che non verrà modificata è la copertura con le famose tende che richiamano quelle tipiche degli abitanti del deserto.
Prince Faisal Bin Fahd Stadium
Lo stadio più classico di tutti. Costruito secondo i canoni dell’architettura Salmani sia per le forme che per i colori. Particolarità? Tetto interamente coperto da pannelli solari per ridurre l’impatto ambientale.
South Riad Stadium
Anche qui siamo nella capitale e non ci discostiamo dallo stile Salmani, con lo stadio che sarà dotato di un tetto trasparente.
King Saud University Stadium
Anche questo è uno stadio già esistente che verrà però sottoposto a ristrutturazione, con la capienza che sarà aumentata dai 33.000 attuali ai 46.000 come da disposizioni FIFA, salvo poi ritornare alla sua capienza attuale una volta terminato l’evento.
Mondiale 2034 stadi: Prince Mohammed Bin Salman Stadium
Lo stadio sorgerà su una collina, e sarà un impianto totalmente futuristico. Le tribune saranno solamente su tre lati, con il quarto lato che vedrà la presenza di un gigantesco schermo a led che sarà possibile spostare all’occorrenza per dare la possibilità agli spettatori di godersi la vista.
Qiddiya Coast Stadium
Qui si punterà tutto sulla connessione tra uomo e natura, con l’esterno che sarà composto da innumerevoli fasce che unite tra loro andranno a formare il movimento di un’onda del mare.
Neom Stadium
L’Arabia Saudita lo ha presentato alla FIFA come lo stadio più unico al mondo, non si sa molto di più, ma panorami da mozzare il fiato dovrebbero essere all’ordine del giorno.
King Abdullah Sports City Stadium
Qui siamo a Jeddah, sul mare. Stadio che andrà verso una ristrutturazione massiccia che terrà conto dell’impatto ambientale.
King Abdullah Economic City Stadium
Lo stadio sorgerà in una nuova città che deve addirittura deve ancora nascere e che sarà situata a 80 km da Jeddah. 45.000 posti e forma di un tamburo.
Aramco Stadium
La città è quella di Al Khobar e vi saranno 47.000 posti. Tra tutti quelli in costruzione è quello più vicino al suo completamento, in quanto sarà utilizzato già per la Coppa D’Asia nel 2027.