La gara di ritorno dei quarti di finale di Nations League, appuntamento fondamentale per l’assegnazione della semifinale e della sede in cui verranno disputate le Final Four, tra Germania e Italia sta per cominciare. Tutto pronto dunque, in un Signal Induna Park che, oltre a rievocare ricordi al miele per i colori azzurri, con la semifinale del trionfale mondiale del 2006 vinta proprio sui tedeschi ai tempi supplementari, sarà la cornice in cui i ragazzi di Luciano Spalletti dovranno ribaltare l’1-2 subito a San Siro giovedì sera. Ecco le scelte del Commissario Tecnico della nazionale, con un occhio soprattutto ai nerazzurri in campo, per la gara di Dortmund, visibile in chiaro e in esclusiva su Rai1 alle 20.45.
Germania-Italia: le formazioni ufficiali
Cambi in vista per Luciano Spalletti che, rispetto alla nefasta serata di Milano, proporrà alcuni volti nuovi nell’undici iniziale chiamato all’impresa di ribaltare il gol di scarto dell’andata. Cambio forzato sarà quello di Riccardo Calafiori, uscito anzitempo e malconcio a un ginocchio durante lo svolgimento dei primi novanta minuti, con Buongiorno mentre Gatti pronto a prendere posto in difesa assieme al nerazzurro Bastoni. Anche a centrocampo, l’ex allenatore di Inter e Napoli proporrà delle novità , come l’avvicendamento tra Ricci e Rovella ad affiancare i confermati Tonali, Barella e Udogie, l’ingresso dall’inizio di Maldini per Raspadori e l’avanzamento di Di Lorenzo sulla fascia destra come quinto di centrocampo con Politano inizialmente in panchina. Unico certo del posto davanti è Kean, considerato il ko di Retegui e la poca esperienza internazionale di Lucca.
La Germania non cambierà più di tanto lo scacchiere presentato a San Siro e in grado di superare in rimonta l’Italia nel secondo tempo. L’unica mossa che il CT Nagelsmann sembra intenzionato ad apportare è l’inserimento di Kleindienst, autore della rete del pareggio nella partita d’andata, che andrà a schierarsi al centro dell’attacco e panchinando così Burkardt, partito dal 1′ in Italia. Schlotterbeck sarà ancora titolare sulla sinistra, mentre Adeyemi partirà nuovamente come riserva.
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Schlotterbeck; Gross, Goretzka; Sané, Musiala, Leweling; Kleindienst. CT. Nagelsmann
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Maldini; Kean. Ct. Spalletti