Divieto fumo San Siro. Il 2025 è ormai alle porte. C’è una novità a livello regolamentare di cui tenere conto nell’anno che verrà. Stiamo parlando della seconda fase del “Regolamento per la qualità dell’aria” in vigore a Milano, con la prima fase, già dal 2021. In questa seconda fase del regolamento sarà vietato il fumo delle sigarette tradizionali “in tutte le aree pubbliche o a uso pubblico all’aperto”, a meno che non sia possibile rispettare una distanza di almeno 10 metri dalle altre persone. Cosa succedere allo stadio San Siro durante le partite di Milan ed Inter?
Divieto di fumo, anche San Siro coinvolto
Bisogna ricordare che, allo stadio di Inter e Milan, il divieto di fumo è già attivo dal 2021, quando entrò in vigore la prima fase del “Regolamento per la qualità dell’aria“, che prevedeva il divieto di fumo di sigarette tradizionale in tutti gli eventi sportivi all’aperto che si svolgevano nella regione Lombardia. L’ampliamento di questa regola farà si che i controlli siano più stringenti e quindi molti dovranno rinunciare ad un’abitudine molto diffusa all’interno dello stadio milanese. Da tutto ciò, saranno escluse le sigarette elettroniche, che potranno essere regolarmente utilizzate anche all’interno dello stadio e all’aperto.
Ecco le parole dell’assessore all’Ambiente e Verde del comune di Milano Elena Grandi a proposito della seconda fase del regolamento: “In primis, questa è un’azione di sensibilizzazione che punta a scoraggiare stili di vita dannosi per la salute di tutte le persone, non solo dei fumatori. Il fumo di sigarette è responsabile del 7% dell’emissione di polveri sottili. Il provvedimento vuole essere un’azione concreta di cui potranno beneficiare tutti. Siamo convinti che il comportamento del singolo può fare la differenza per migliorare la qualità dell’aria della città di Milano. Io, da fumatrice, dovrò cambiare le mie abitudini. Non sarà facile ma sono convinta che questo sarà uno strumento per un vero e proprio cambio culturale“.