Ultime notizie Inter e calciomercato

Ultime notizie Inter e calciomercato

Calciomercato Inter, parte seconda: la difesa

HomeCalciomercato InterCalciomercato Inter, parte seconda: la difesa

Calciomercato Inter, parte seconda: la difesa

Potrebbero esserci vari movimenti in entrata ed in uscita.

Calciomercato Inter, parte seconda: la difesa. Partiamo dagli esterni “tuttafascia”. Sino ad oggi l’Inter ha schierato Danilo D’Ambrosio – destra ed all’occorrenza in posizione di centrale e perchè no, anche sulla fascia sinistra. D’Ambrosio è giocatore fisico, versatile, non un top player, ma un giocatore che in campo riesce sempre a fare la sua onesta, molto onesta partita. E’ giocatore sul quale si può sempre contare, anche nei momenti difficili. Le notizie provenienti dall’entourage di Danilo assicurano che il 32enne giocatore è vicino al rinnovo del contratto. Meritatissimo.

La finestra di mercato dello scorso gennaio 2020 ha portato un altro giocatore di fascia, si tratta di Victor Moses, trentenne giocatore, stimato da Antonio Conte, sin dai tempi del Chelsea. Moses non ha giocato molto, ma ha dimostrato grande confidenza con la palla, buone attitudini a supportare la fase offensiva, forse non molto adatto alla fase difensiva. Il suo contratto con l’Inter va a scadenza il prossimo 30 giugno 2020, il valore di mercato è è intorno ai 5.5 – mln di Euro. A nostro parere il giocatore potrebbe essere confermato.

Sulla fascia sinistra si sono alternati Cristiano Biraghi, Kwadwo Asamoah e l’ultimo arrivato Ashley Young.

Biraghi ha coperto la fascia sinistra fino all’arrivo di Young, con alti e basi, è giocatore ventottenne, di buone doti fisiche, buona corsa, ma francamente carente dal punto di vista tecnico-tattico. E’ in prestito dalla Fiorentina, il suo contratto andrà in scadenza il prossimo 30 giugno, abbiamo l’impressione che difficilmente vestirà la maglia nerazzurra anche il prossimo anno.

Kwadwo Asamoah, 32enne proveniente come parametro zero dalla Juventus, ha un contratto che andrà a scadere il 30 giugno del 2021 ed un valore attualizzato di mercato intorno ai 6 mln di Euro, le voci di mercato lasciano capire che difficilmente rimarrà in nerazzurro.

Ashley Young è fuori discussione: il suo contratto è già stato rinnovato. L’inglese è giocatore affidabile, può ricoprire diversi ruoli: fascia destra e sinistra, può anche giostrare a centrocampo.

A nostro parere l’Inter dovrebbe andare sul mercato per rendere più solide entrambe le fasce; sicuramente Marotta ed Ausilio i stanno muovendo in tale direzione, ma fare nomi per il momento è prematuro.

Passiamo ai centrali. Nella stagione che andrà, speriamo a terminare, il reparto centrale della difesa si completa con Diego Godin, Stefan De Vrij, Milan Skriniar, Alessandro Bastoni e con l’estemporaneo Andrea Ranocchia. Le prestazioni di Godin, arrivato a parametro zero dall’Atletico Madrid, spesso non sono state al’altezza del passato del giocatore ed i rumors di mercato lo danno in partenza.

De Vrij sarà indiscutibilmente confermato, come del resto ci sarà conferma e nuovo contratto per Alessandro Bastoni. Milan Skriniar in questo contesto sembra ‘meno incedibile’ di un anno fa, ma nonostante le tante big interessate nessuno al momento sembra in grado di mettere sul piatto le cifre richieste dall’Inter.

Al momento radio mercato ci parla di alcuni nomi papabili: Jan Vertonghen, in scadenza proprio col Tottenham: un altro affare a zero su cui Marotta sta lavorando, pur consapevole della concorrenza importante di club come Napoli e Roma. Sempre viva l’ipotesi Izzo, molto gradito a Conte, si valutano anche colpi più giovani. Piacciono N’Dicka dell’Eintracht e Martinez Quarta del River Plate, ma il pressing sembra si stia concentrando su Kumbulla. Operazione da 20 milioni di euro col Verona, includendo anche Salcedo Dimarco. Andrea Ranocchia? Uomo spogliatoio: dovrebbe rimanere.

Se l’Inter è squadra che vuole attrezzarsi per giocare 55-60 partite da protagonista nella prossima stagione, dovrà investire assicurandosi almeno 2/3 esterni e 2 centrali di grande esperienza ed in grado di fornire affidabilità.

Le maggiori difficoltà riguardano gli investimenti ed i nomi degli esterni di fascia. Il mercato quest’anno sarà molto lungo e ci sarà il tempo per lavorare…dovrebbero esserci anche i danari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi anche: